Ultimi Arrivati
-
AcquistaQuick View
La forma della farfalla
Oggi, ore 10:25
Un asteroide colpisce la Terra senza alcun preavviso.
Nel punto d’impatto sorge un piccolo centro commerciale.
All’interno c’erano almeno cinquantadue persone.
La forma della farfalla è la configurazione che prendono i detriti, le cose e il cielo dopo che un asteroide ha impattato su un piccolo centro commerciale, disintegrandolo. All’interno, cinquantadue persone raccontano la loro storia, i pensieri che attraversano la loro mente al momento dello schianto, in una Spoon River contemporanea dove non resta più nulla, tranne le voci. L’astronauta, l’astrologo, la commessa, il contadino, ma anche il mare, il blu, il giallo, il verde, Dio, l’apostata, il sole, sono i personaggi di questa narrazione, archetipi senza tempo raccontati per frammenti e tenuti insieme da una solida coerenza testuale, dalla scia di un asteroide che cambia tutto in un istante. Romanini racconta con padronanza di stile, che sfiora la prosa poetica, un mondo che sta per essere sommerso e che invece si perpetua nell’esistenza mitica dell’umanità.
AcquistaQuick View -
AcquistaQuick View
Un’esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza dal fantastico.
«Il mondo deformato e ricreato attraverso la scrittura di Ortese ci appare più direttamente, più precisamente, nel suo squallore, nella sua ingiustizia, ma anche nella sua bellezza e tenerezza più vere, nel sacro nascosto del non immediatamente visibile.»
Marta Barone
In Corpo celeste, Anna Maria Ortese ha insistito sulla necessità di restituire al reale «il significato di appartenenza a un’altra realtà, con la quale sembrerebbe necessario, per rinnovarsi, confrontarsi
ogni tanto». Eppure nelle sue opere la realtà viene spesso filtrata dal fantastico, aprendo squarci di possibilità improvvise su mondi nuovi.
Matteo Moca indaga la natura di questa zona intermedia tra reale e fantastico, nella convinzione che nell’opera di Ortese questa non sia una mera scelta di campo letterario, ma un tentativo di impugnare la carica politica del fantastico, unica possibile via per illuminare il buio in cui l’uomo brancola.
Un’esigenza di realtà ci restituisce nella sua interezza lo sguardo di Ortese, che non è mai sognante ma ben spalancato a farsi testimonianza delle brutture e delle violenze dell’epoca ferale in cui si immerge, un presente in cui gli angeli e le bestie che popolano le sue storie ci restituiscono il ritratto di «Uno scrittore-donna, una bestia che parla», tra le più grandi della nostra letteratura.
- dimensione 11,5 x 19,5
- 180 pagine
- 13,50 euro
- ISBN 978-88-94922-25-7
AcquistaQuick View -
AcquistaQuick View
Ampi Margini
C’erano ampi margini, confini,
scatti da fare sul fondo, e l’erba
tagliata male. Crossare al centro.
Uno a saltare di testa, potevamo
crescere, raddoppiare in difesa.
Poi cosa è successo? Uno ha preso
un treno, uno è saltato di testa
o per aria.
I versi di Ampi margini raccontano di Sud, di adolescenza, di affetti, di cose che non si dimenticano, di morte, di infanzia, di posti in cui era vietato sognare. Sono testi che hanno a che fare con i ritorni: come si ritorna, come si riconosce il luogo, come si fa pace con i nostri passati. Poesie che tentano qualche domanda senza trovare risposta.
Gianni Montieri porta a termine un lavoro e un viaggio, dalla periferia di Napoli a quella di San Paolo, passando da Milano, attraversando il muro di Berlino fino all’acqua di Venezia, e nel vagone prende posto il perdono e si conversa dell’aver cura di tutto, di ciò che è stato, di ciò che abbiamo imparato, di ciò che abbiamo perduto, di chi si ama, dei giorni a venire. C’erano ampi margini, confini apre un verso e indica la strada, il confine tra dolore e felicità è sottile, come la linea di candele accese / rosario che divide la vita dalla morte.
- dimensione 15×20
- 182 pagine
- 15 euro
- ISBN 978-88-94922-26-4
AcquistaQuick View -
AcquistaQuick View
L’Isola dei conigli
«Finiva con la gola dolorante da tanto gridare, e non voleva confessare a sé stesso che mentre urlava e faceva smorfie grottesche qualcosa dentro di lui si liberava.»Un falso inventore alleva conigli su un’isola deserta con lo scopo di distruggere nidi di uccelli dal nome sconosciuto. Una coppia in procinto di lasciarsi vaga per un rifugio inospitale. In un hotel, una donna inizia a sognare i sogni degli avventori. A una ragazza cresce un’insolita zampa di coniglio dall’orecchio. Una madre defunta apre un profilo Facebook per comunicare con la figlia. Nella notte, una specie estinta incontra un arciduca. A Parigi iniziano a scomparire tratti di viale.
Elvira Navarro, una delle scrittrici più acclamate del post modernismo spagnolo, ci conduce in un viaggio onirico dove niente è come sembra, tessendo undici storie inquietanti in cui la follia smargina i contorni, accoglie la paura e la racconta con una prosa esatta e tagliente.
In questi racconti i personaggi si perdono in stanze chiuse, isolotti fangosi, labirinti mentali che rompono la normalità e avvolgono in un rumore bianco in cui è impossibile fuggire.
La scrittura di Navarro trascina il lettore ai confini tra reale e fantastico, ponendosi sul crinale più esterno della razionalità e chiedendo al lettore di guardare a occhi aperti l’oscurità.
AcquistaQuick View -
AcquistaQuick View
L’ultima vacanza, un’autobiografia
“Il Dr. Martin Luther King aveva un sognoStevie Wonder aveva un sogno
Questo è un libro sui sogni”
Questa è la storia dell’Hotter than July tour, il tour con cui nel 1980 Stevie Wonder riunì
numerosi artisti internazionali per chiedere a gran voce che in America venisse istituito il
Martin Luther King Day.
Questa è la storia di come Gil Scott Heron abbia preso parte a quel tour, ma è anche la storia di
come un ragazzino afro americano del Tennessee sia riuscito a diventare uno scrittore, un
poeta, un musicista, il primo a inventare la spoken poetry, a tracciare il sentiero di quello che
sarebbe diventato il rap.
Questo è un libro in cui la storia di riscatto di un uomo si intreccia con la storia di riscatto di
un popolo e con il movimento per i diritti civili, diventando una storia universale.
È la storia di una rivoluzione non trasmessa in televisione.AcquistaQuick View
ULTIME DAL BLOG
La rassegna stampa de Nero, il gatto di Parigidi Osvaldo Soriano
Su Corriere della sera
Su minima&moralia
Su Giuditta legge
Su Il regno della litweb
Su Libroguerriero
Su I Bookanieri
Su Una banda di cefali
Su Lettura candita
La rassegna stampa de Le cose imperfettedi Gianni Montieri
scelta di poesie su Atelier Poesia
Andrea Accardi su Poetarum Silva
scelta di poesie su Poesia del nostro tempo
due poesie pubblicate su minima&moralia
“Incontri ravvicinati” intervista a Radio Ca’ Foscari
di Laura Pezzino instanbooks
scelta di poesie su Nuovi Argomenti
Antonella Cilento su LaRepubblica
Fabio D’Angelo su unabandadicefali
su Internopoesia
su Inverso – Giornale di poesia
Nadia Terranova su Linkiesta
Andrea Donaera su BusCrossing
Mary Barbara Tolusso su Il Piccolo di Trieste
10 motivi per Non […]
La rassegna stampa de La parte inventatadi Rodrigo Fresán
Su Doppiozero
Su Le parole e le cose
Su Il foglio
Su Altri animali
Su Gaucho news
Su Huffington post
Classifica di qualità L’Indiscreto
Su Corriere fiorentino
Su Il Libraio
Emily Dickinson, poeta al calor bianco
Ritratto di Signore è ripartito il 10 gennaio con un nuovo ciclo di Signore della letteratura. Questa volta a essere raccontate sono Sylvia Plath, Emily Dickinson, Flannery O’ Connor e Simone de Beauvoir.
Il secondo appuntamento è il 7 febbraio alle 19.00, sempre alla Libreria Campus, con Emily Dickinson raccontata […]