Product Tag - Marco Cardetta

Marco Cardetta (1983), laureato in filosofia a Siena,
con lavori di ricerca su Bene, Stirner, Michelstaedter,
Deleuze, Zolla e Panikkar. Produce film con Murex
production: l’ultimo, “Anapeson”, scritto con Francesco
Dongiovanni, ha debuttato al 33° Torino film
festival (2015). Si esibisce in spettacoli di alternative
comedy e con il recital-concerto “Voci di sbandati”.
Nel 2008 ha vinto il premio “Esor-dire” con il poema
in prosa Prime giovani suites. Con Sergente Romano
ha vinto come esordiente il premio Vittorio Bodini-La
luna dei Borboni 2014.
www.marcocardetta.com

  • Sergente Romano

    0 di 5

    In maniera sommessa ma tagliente Cardetta si avvicina all’epica di Tomasi di Lampedusa

    Giovanni Bitetto, 404filenotfound

    In questo libro ci sono tutti gli ingredienti di una sceneggiatura hollywoodiana di ferro fatta per piacere e al tempo stesso racconta il nostro presente e il nostro passato

    Erminio Fisichetti, Satisfiction

    1861: l’Italia (quasi) unita è il caos di una nascente 1 nazione, un guazzabuglio di fazioni in contrasto, tra borbonici, mazziniani, liberali, clero e i Savoia che smantellano il passato regime, introducono tasse e coscrizione. Sergente Romano  è la storia vera e sgangherata di un manipolo di sbandati che il 28 luglio 1861 assaltò Gioia del Colle, in Puglia, quale primo atto di un’insurrezione popolare che avrebbe incendiato il Sud Italia negli anni a venire. A capo di quel manipolo di grotteschi, lirici rivoltosi dalla parte sbagliata della storia, Pasquale Domenico Romano, ex sergente dell’esercito borbonico, che per casualità, amore e vendetta, finirà per essere ricorda to come uno dei più importanti protagonisti del banditismo post-unitario: il più romantico, il più sconosciuto. Tra numerosi documenti storici e una prosa scattante, asciutta, scorre crudo e selvaggio questo romanzo che vuol dare voce ai vinti, quei contadini incapaci di reggere un fucile in mano, che spesso finivano fuori  legge quasi senza accorgersene. Il ritratto di un’epoca di transizione che sembra non voler ancora finire.

     

    • dimensione 15X20
    • 174 pagine
    • 12 €
    • isbn 978-88-97089-87-2

    5,9912,00