Vite che sono in fondo la mia: laboratorio di scrittura autobiografica a cura di Alessandro Raveggi
Curato per oltre 10 edizioni dallo scrittore e direttore editoriale Alessandro Raveggi e promosso dalla rivista letteraria The FLR – The Florentine Literary Review, il laboratorio nella sua versione intensiva, di 2 giornate, durante un weekend, offre ai suoi partecipanti un vero e proprio corso base – in 10 ore di lezione – fornendo tecniche, consigli, revisioni, letture, esercizi e dibattito, a partire dalla letteratura autobiografica: da quella più classica, alle sue modalità contemporanee, in Italia e all’estero.
Ogni partecipante si troverà a dialogare con il curatore e gli altri partecipanti, condividendo i propri materiali già scritti, e partecipando a esercizi di gruppo, nonché scoprendo e leggendo autori vecchi e nuovi. Per questo formato, particolare attenzione sarà riservata all’arte del “ritratto” personale: usando materiale fotografico, pittorico e visuale, i partecipanti lavoreranno alla creazione e all’editing di un autoritratto o di un ritratto altrui (un familiare, un amico/un’amica, una persona cara) in forma scritta.
Per l’occasione del laboratorio, il direttore, i redattori e gli autori della rivista The FLR presenteranno i nuovi numeri (o i loro autori), e parleranno della loro esperienza in un incontro pubblico nel luogo del corso o ad esso legato.
CHI
Alessandro Raveggi (Firenze, 1980) ha scritto romanzi, saggi letterari, raccolte poetiche. Le sue ultime pubblicazioni sono Il grande regno dell’emergenza (LiberAria), Panamericana (La nuova frontiera), Nominazioni (Ladolfi) e l’introduzione curata per Giunti a I delitti della Rue Morgue di Edgar Allan Poe. Suoi racconti e reportage sono apparsi su importanti riviste, quotidiani e magazine italiani. Ha scritto dal 2011 alcune serie letterarie per il Corriere della Sera e La Repubblica, nelle loro edizioni toscane. Insegna letteratura italiana alla New York University ed altre università. Dirige la rivista letteraria bilingue The FLR. Il suo corso autobiografico “Vite che sono in fondo la mia” è stato presentato in Toscana e fuori dalla regione in numerose edizioni, dal 2013. Il suo sito è http://colossale.wordpress.com/
QUANDO
26 e 27 maggio 2018
h 11:00-13:00 / 15:00-18:00
DOVE
Via Abate Gimma 171, Bari
QUANTO
150 euro (iva inclusa)
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare una e-mail con i propri dati a giant@liberaria.it e versare un acconto pari alla metà dell’importo al nostro IBAN: IT10Y0542404014000001024264.
Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti ciò verrà comunicato via e-mail entro una settimana dall’inizio del corso e verrà concordata una nuova data per lo svolgimento del corso o la restituzione dell’anticipo versato. L’anticipo non verrà restituito in caso di rinuncia o di impossibilità da parte degli iscritti a partecipare al corso prenotato.