Catalogo

  • Tutto è monnezza. La mia dipendenza dai rifiuti

    0 di 5

    Tra citazioni di Jared Diamond e l’idea che l’uomo rappresenti una sorta di «lombrico esagerato» e tuttavia pensante, l’autore ci conduce lungo la filiera dell’acqua, racconta i 22 modi esistenti per riciclare i rifiuti e gli 839 nomi in circolazione per classificarli, si interroga sulla modalità migliore di costruire i regimi di ecotassazione e constata la quasi incommensurabilità dei sistemi di raccolta differenziata (con o senza inclusione di compostaggio) da regione a regione

    Massimiliano Panarari Tuttogreen, la Stampa

    Sapete che esistono 839 nomi per catalogare i rifiuti? Siete convinti di conoscere tutti i possibili accorgimenti per una vita realmente ecosostenibile? A queste e ad altre domande risponde il brillante saggio di Antonio Castagna, che per i rifiuti nutre una vera e propria dipendenza. Tutto è monnezza ci conduce, sorridendo, in giro per l’Italia alla scoperta dei ventidue modi di intendere il riciclo nel nostro Paese. Una guida, alternativa e divertente, ma soprattutto utile a chi voglia ri-costruire il proprio catalogo affettivo di azioni ecocompatibili con la ricerca del vero sé.

     

    • dimensione 11,5X19,5
    • 146 pagine
    • 10 €
    • isbn 978-88-97089-74-2

    3,9910,00
  • L’ultima vacanza. A memoir

    0 di 5

     

    Scott-Heron scrive che è una meraviglia… sia da lettori, sia da fan, non possiamo che piangere la scomparsa di chi è sicuramente stato la pop star meno probabile di tutti i tempi, ma con una mente veramente brillanteInsert Content

    Sunday Times

    Un libro bellissimo, ispirato e coinvolgente, come la più bella delle sue canzoni

    Alberto Castelli, Outsider

    Nel 1980 Stevie Wonder invitò Gil Scott-Heron e il suo gruppo ad accompagnarlo in un tour attraverso l’America: l’intento era quello di ideare insieme una festa nazionale in onore di Martin Luther King Jr. L’ultima vacanza è il racconto affascinante di cosa è accaduto durante il viaggio, e di come Heron si sia trovato coinvolto in un simile progetto. Cresciuto dalla nonna nel Tennessee, Scott-Heron parte dunque da umili origini per diventare poi uno dei musicisti più importanti della sua generazione: politicamente impegnato e con una forte coscienza sociale, selvaggiamente satirico ma profondamente empatico, viene definito “il padre del rap”. La morte inaspettata, nel 2011, ha determinato la scomparsa di uno degli artisti più eloquenti sulla faccia della terra: come ha avuto modo di dire Sarah Silverman, attrice e comica statunitense, “ha specchiato la bruttezza con la bellezza, l’audacia e il valore”. Autobiografia sentita e scritta meravigliosamente, L’ultima vacanza è piena di spunti sull’industria musicale, New York, il movimento per i diritti civili, l’America moderna, l’ipocrisia governativa, Stevie Wonder e il nostro posto in questo mondo. È un testamento adatto al genio generoso di Gil Scott-Heron e agli spiriti che l’hanno accompagnato.

     

    • dimensione 14X22
    • 262 pagine
    • isbn 978-88-97089-41-4

    10,0018,00
  • Volare sott’acqua. Racconti per chi non ha tempo di leggere

    0 di 5

    Fabio ha l’invidiabile caratteristica di saper scrivere storie malinconiche con grande ironia, alternando commozione e comicità con uno stile tutto suo

    Matteo B. Bianchi

    Volare sott’acqua è una raccolta di racconti tragicomici, pungenti, imprevedibili: storie che raccontano brevi e brevissimi scorci di vita quotidiana come fulmini a ciel sereno. L’eccezionalità (dell’amore, della vita, dei sentimenti privati) diventa la regola. I personaggi si ritrovano in situazioni diverse (l’inizio e la fine di un amore, un incontro casuale, stress lavorativi, litigi di famiglia) che la rapidità della scrittura di Lubrano cattura con un tono sempre garbato. La vita è difficile, ma basta poco per renderla più leggera, basta l’amore: “Qual è l’emozione più pura che hai provato?” gli chiese lei, un pomeriggio. Gianni non era sicuro di aver capito bene il senso della domanda. “Per pura intendo un’emozione libera da qualsiasi altro sentimento”, spiegò Silvia, “un’emozione che non nasce da un’aspettativa in qualcosa, che non pareggia la frustrazione, non è contaminata dalla passione, dalla rivalsa e così via.” Lì per lì non seppe cosa rispondere. Gli venivano in mente tanti episodi, ma nemmeno uno che fosse privo di sentimenti accessori. Poi visualizzò l’immagine di una piccola giacca a vento azzurra. “È successo qualche anno fa”, raccontò Gianni, “nevicava. Probabilmente era perché nevicava che…”, e finalmente confessò: “Vedi, sono sempre stato un pinguino in tutte le mie vite precedenti.” Lubrano mette insieme le cose più diverse. Come un quadro di De Chirico. Una scrittura metafisica che gioca con i paradossi dell’esistenza. La ferocia malinconica con cui, in poche battute, inchioda il mondo è tipica degli autori pronti a schierarsi dalla parte del paradosso (e dell’ironia) prima che dalla parte della cosiddetta realtà (e della tragedia).

     

    • dimensione 14X22
    • 128 pagine
    • 12€
    • isbn 978-88-97089-37-7

    4,9912,00
  • Cosa intendi per domenica? La mia (in)dipendenza dal lavoro

    0 di 5

    In un libro agile, ficcante e provocatorio, Bencivelli porta il lettore a riflettere su una questione attualissima e intessuta di pregiudizi e luoghi comuni, tramite l’utilizzo di una prosa tagliente e un’ironia sarcasticat

    Cosa intendi per domenica? racconta il mondo del lavoro dal punto di vista di una precaria “orgogliosa”: free lance, indipendente e a partita Iva. Laureata in Medicina all’Università di Pisa, Silvia Bencivelli decide di intraprendere un percorso diverso da quello prefissato diventando giornalista scientifica, occupandosi di progetti che paiono arrivare con il contagocce, alle prese con contratti sempre a termine. Nonostante ciò il suo atteggiamento nei confronti di una scelta rivelatasi tanto complicata si discosta dalla solita rassegnazione, proponendo uno sguardo insolito: quello di chi è felice perché esercita il mestiere cercato e voluto. Le ingiustizie, gli squilibri e le difficoltà quotidiane vengono così affrontate grazie ad uno spirito del tutto nuovo: rimane il dubbio, quindi, che il nostro problema sia quello di una narrazione del lavoro che non ci appartiene, e che sia dunque necessario un cambiamento per capire come vivere serenamente queste nuove modalità contrattuali. In un libro agile, ficcante e provocatorio, Silvia Bencivelli porta il lettore a riflettere su una questione attualissima e intessuta di pregiudizi e luoghi comuni, tramite l’utilizzo di una prosa tagliente e un senso dell’umorismo secco e sarcastico. Per invitarci a riflettere sul fatto che, in fondo, potrebbe essere persino bello non avere un posto fisso.

     

    • dimensione 11,5X19,5
    • 126 pagine
    • 10 €
    • isbn 978-88-97089-39-1

    3,9910,00
  • Sunnyside

    0 di 5

    Ancora una volta Gold dimostra di essere il romanziere più umano, più affamato e con la maggior tecnica che abbiamo

    Junot Díaz

    Instancabilmente divertente… ‘Sunnyside’ mette in mostra un’ambizione vertiginosa… Gold è un narratore prodigio

    Newsweek

    Sunnyside si apre su una fredda giornata d’inverno del 1916: una come molte altre, se non fosse che in questa il famoso attore Charlie Chaplin viene avvistato in più di ottocento posti simultaneamente. La successiva e straordinaria delusione collettiva, suscitata dalla scoperta che si tratta solo di presunte, dunque false, apparizioni, legherà per sempre il destino di tre uomini ignoti l’uno all’altro: Leland Wheeler, il figlio dell’ultima (e peggiore) star del Wild West, che scoprirà un amore inaspettato sui campi di battaglia francesi; Hugo Black, arruolato per combattere sotto il comando del generale Edmund Ironside nella spedizione senza speranza contro i bolscevichi; infine lo stesso Chaplin, che sarà alle prese con una serie di infinite complicazioni: i magnati degli studios che metteranno in dubbio il suo patriottismo, il suo cuore irrequieto e, cosa ancor più minacciosa, la propria madre. La narrazione di Glen David Gold è ricca e vasta, tanto quanto l’ambientazione e l’elenco dei personaggi sono arricchiti da una lista strabiliante di persone vere e inventate: Mary Pickford, Douglas Fairbanks, Adolph Zukor, la prima moglie bambina di Chaplin, una scout ladra, il segretario del tesoro, uno studioso di cinema innamorato, tre principesse russe, una quantità industriale di fan e perfino il famoso cane Rin Tin Tin. Leggero ma sempre intenso, coinvolgente nella trama e strabiliante nello stile, Sunnyside è un romanzo ammaliante che ci racconta i sogni, l’ambizione e l’alba dell’epoca moderna.

     

    • dimensione 14X22
    • 653 pagine
    • 22,00 €
    • isbn 978-88-97089-40-7

    22,00
  • Sale

    Il metodo della bomba atomica

    0 di 5

    Un romanzo dove il mistero, l’amore, si intrecciano in modo morboso e ossessivo fino a un epilogo che sembra sorprendere gli stessi protagonisti della storia, oltre che ai lettori

    Sull’amore tutti si chiedono come funziona, da cosa dipende, qual è il suo gruppo sanguigno, quando inizia e per quanto tempo dura. Nessuno lo sa. Ma tutti hanno qualcosa da dire o da tacere in proposito, esprimendo un desiderio o raccontando la propria storia. Come fa Noemi Cuffia ne Il metodo della bomba atomica, atteso romanzo d’esordio di questa ragazza torinese che da semplice blogger è diventata un punto di riferimento tra i nativi digitali e gli appassionati della scrittura e della lettura in Rete. Quella che Noemi racconta è una passione amorosa che stravolge la vita di Celeste, Leone e Umberto. Non è il classico triangolo amoroso. È una sorta di doppia spirale in cui la passione nutre e distrugge l’amore e viceversa. Celeste e Leone sono una coppia destinata a stare insieme sin dai tempi dell’infanzia: “Vivendo nello stesso quartiere, si sarebbero frequentati alle elementari, alle medie, alle superiori, rincorrendosi di due anni, amandosi come fratelli, come amici, come fidanzati in un passaggio che era parso a tutti inevitabile. Il primo bacio non aveva sorpreso nessuno, durante una vendemmia in campagna, nel settembre del 1994, verso il tramonto, dopo essersi tenuti per mano tutto il giorno. Era stato un bacio naturale, simile a mangiare acini di uva”. Ma quando i due, ormai compagni di una vita, assistono al ritrovamento del cadavere di un uomo dalla profondità del lago artificiale emergono vecchi dolori e misteri di cui Celeste pensava di essersi liberata.

     

    • dimensione 14X22
    • 152 pagine
    • 15 €
    • isbn 978-88-97089-38-4

    5,9915,00 5,9910,50
  • Civico 16

    0 di 5

    Esiste un tempo per scappare nel posto dove vivere sul serio? Sì, ma solo quando si comprende qual è. Succede una sera per caso, a un ragazzo che scopre cose di sé  con l’aiuto di un vecchio dentro una città, Torino, vista da un punto che mai si sarebbe aspettato così perfetto.

    0,99
  • L’altro mondo

    0 di 5

    Quando la guerra finisce, sei ragazzini sopravvissuti si mettono in marcia per tornare a casa. Ma la strada è lunga e le ferite della guerra sono difficili da rimarginare. Una storia d’amicizia, di crescita e della voglia invincibile di ricominciare a vivere.

    0,99
  • Modulazioni di presenza

    0 di 5

    Ogni vita per essere tale subisce delle modulazioni, frutto della presenza di chi ci sta intorno. Lo sa bene il protagonista di questa storia, un trentenne malinconico e scanzonato, che in un giorno qualunque si ritrova coinvolto, e sconvolto, nella vita della sua  perfida padrona di casa che cade dalle scale e lui, come in un incubo simbiotico, si ritrova con un bubbone sulla mano che sembra un tartufo.

    0,99
  • Primo circolo didattico

    0 di 5

    Parcopiano è un paese di una provincia immaginaria (ma poi mica tanto) abitata da brava gente (ma poi mica tanto). Nel primo episodio leggeremo la storia di una madre che vuole solo il meglio per la sua bambina e si scontra con un potere che le impedisce di realizzare il sogno di una vita perfetta. Riuscita parodia di quelli che “benpensano” dove non mancano le risate. Amarissime.

    0,99
  • Singolari Book Box Vol. II

    0 di 5

    È lo spazio che LiberAria dedica alla scoperta delle nuove voci della narrativa italiana. SINGOLARI sono le storie (short stories ) e SINGOLARI sono i punti di vista con cui gli autori osservano il mondo per raccontarcelo.

    3,99
  • Pulizie

    0 di 5

    Un giorno chiamai un numero che avevo trovato su un volantino appeso a un palo della luce. Cercavo una donna delle pulizie.

    0,99