L’ora d’Aria, il blog

LETTI DA NOI/5: Falce senza martello. Racconti post-sovietici a cura di Giulia Marcucci

«Gli anni Duemila hanno visto l’affermarsi di una nuova ondata di giovani scrittori che, nati nella tarda epoca sovietica tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta, sono diventati adulti in un contesto profondamente cambiato che ha in larga parte disilluso le loro aspettative»: scrive così Giulia Marcucci, […]

INTERVISTA A UN LIBRAIO/1: Arcangelo Licinio della libreria Zaum di Bari

Uno dei progetti che L’Ora d’Aria ha intrapreso fin dalla sua nascita (recente ma, si spera, lungimirante) riguarda il dare più spazio possibile al mondo dell’editoria indipendente e a tutto quello che, attorno a quel mondo, gravita senza sosta. Dopo avervi proposto la lettura dell’articolo pubblicato da Literary Hub […]

LETTI DA NOI/4: La fine dei vandalismi di Tom Drury

Ci troviamo a Grafton, una piccola e immaginaria città del Midwest facente parte del più ampio complesso cittadino di Grouse County. È il giorno della raccolta del sangue, e lo sceriffo Dan Norman non riesce a staccare gli occhi da Louise Darling, giunta alla stazione dei pompieri con suo marito, […]

Come i libri ci aiutano a essere cittadini politici migliori

Sebbene sia stato pubblicato ben due anni fa, questo articolo scritto da Lyndsey Stonebridge per la rivista inglese NewStatesman risulta ancora molto attuale: l’insegnante inglese ha infatti dimostrato come, già attraverso le prime pagine del diario di Winston Smith, George Orwell abbia qualcosa da spiegarci sul tema odierno dell’emergenza rifugiati. Dando prova che 1984 […]

LETTI DA NOI/3: Gorilla, amore mio di Toni Cade Bambara

Molto probabilmente senza Edizioni SUR non avrei mai conosciuto una figura di donna forte e affascinante come Toni Cade Bambara. Il suo nome mi era sconosciuto, e di conseguenza anche l’importante  storia di femminista e attivista per i diritti degli afroamericani di cui è stata protagonista nel corso degli […]

LETTI DA NOI/2: Lions di Bonnie Nadzam

Edizioni Black Coffee è una nuova realtà editoriale italiana con l’obiettivo di portare alla luce opere inedite o ingiustamente dimenticate (soprattutto di voci femminili) appartenenti al panorama della letteratura nordamericana. I primi passi di Sara Reggiani e Leonardo Taiuti – già traduttori e ora editori a capo del progetto – […]

Il matrimonio di Chani Kaufman di Eve Harris finalista del Premio Letterario ADEI-WIZO. La prefazione di Nadia Terranova.

Il matrimonio di Chani Kaufman di Eve Harris, pubblicato lo scorso anno da LiberAria, è finalista della XVII edizione del Premio Letterario ADEI-WIZO “Adelina Della Pergola” assieme a Scorpion Dance di Shifra Horn (Fazi Editore, 2016) e Dolore di Zeruya Shalev (Feltrinelli, 2016). Vogliamo festeggiare con voi questo bellissimo traguardo proponendo, agli […]

Letti da noi/1: Svegliare i leoni di Ayelet Gundar-Goshen

Stava giusto pensando di non aver mai visto una luna più bella, quando ha investito l’uomo. Per un momento, dopo il tonfo, ha pensato ancora alla luna ma poi ha smesso di colpo, come una candela spenta da un soffio. Sente la porta della jeep aprirsi e sa di […]

Editoriale

Cari lettori,
Avrete notato che per un anno il nostro sito è stato fermo, mentre noi continuavamo a muoverci e a pubblicare.
Ci scusiamo per il disagio causato a tutti voi: lettori, giornalisti, recensori, librai, blogger, curiosi, e anche, naturalmente, ai nostri scrittori, che per un anno non hanno avuto un […]